
Product oriented VS Marketing Oriented
Le teorie del marketing hanno subito diversi cambiamenti nel corso del tempo, l’orientamento al prodotto e l’orientamento al marketing sono due esempi lampanti.
La nascita delle aziende Marketing Oriented.
L’orientamento alla produzione e l’orientamento al marketing descrivono le diverse fasi dell’evoluzione del moderno marketing aziendale. Nei primi anni del 1900 la maggior parte delle aziende in tutti i settori merceologici non avevano problemi di concorrenza e quindi potevano vendere tutto quello che producevano.
Il modo più facile per fare soldi era aumentare la produzione e vendere di più nel modo più economico possibile. Ciò rendeva la pubblicità e il marketing relativamente inutili.
Verso la fine degli anni ’50 negli USA sempre più aziende cominciarono a produrre e distribuire gli stessi tipi di prodotto creando così un marcato di massa dove i clienti potevano scegliere tra molte più possibilità, stava nascendo la concorrenza di mercato.
Da allora, le grandi aziende hanno dovuto iniziare a modificare il loro approccio per distinguersi dai competitor mediante il branding, la pubblicità e l’introduzione di prodotti con caratteristiche sempre più specifiche in grado di soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.
Differenze tra orientamento al Prodotto o al Mercato.
Un’azienda Product Oriented non concentra molte risorse sulla pubblicità, ma investe tutto nello sviluppo del prodotto e nella ricerca, pensando che il prodotto si riesca a vendere automaticamente grazie alla qualità. Tuttavia, non pensa ai bisogni dei clienti. Se i clienti non sono soddisfatti di un determinato bene o servizio, è più probabile che l’azienda cerchi un nuovo gruppo di clienti piuttosto che modificare il prodotto attuale.
I vantaggi dell’utilizzo dell’orientamento al prodotto:
- I costi che sarebbero stati utilizzati per la pubblicità e le ricerche di mercato vengono eliminati.
- Consente a un’azienda di concentrarsi completamente su un prodotto, offrendo nient’altro che qualità.
- Poiché un’azienda si concentra solo su un prodotto specifico, il processo di produzione è semplificato.
Gli svantaggi di essere orientati al prodotto:
- Un’azienda può essere gradualmente eliminata se un concorrente con un nuovo prodotto si concentra anche sulle esigenze dei consumatori.
- L’obsolescenza dei prodotti attraverso un cambiamento nella tecnologia e altri fattori di mercato può portare alla rovina.
- Un’azienda che utilizza questo approccio perde molte opportunità di mercato da sfruttare.
Orientamento al mercato
Viceversa, l’azienda Marketing Oriented spende molte risorse in pubblicità e cura l’immagine istituzionale per fissarla nella mente dei potenziali clienti, questo tipo di azienda è focalizzata direttamente sul consumatore nel tentativo di influenzarlo ad acquistare i loro prodotti invece dei prodotti di un concorrente.
Le aziende orientate al mercato rispondono alle ricerche di mercato e personalizzano i loro prodotti in base a ciò che percepiscono come il trend. La produzione di vecchi prodotti può venire interrotta e sostituita da qualcosa di nuovo in base alle esigenze o ai desideri dei consumatori.
Questa è una cultura aziendale che si concentra sulla soddisfazione del cliente.
L’azienda garantisce che i suoi valori, le norme, i comportamenti, le strutture e il controllo della qualità, siano in linea con le esigenze del cliente per costruire con lui una relazione continuativa (vedi: 5 p del marketing).
I vantaggi dell’utilizzo di questo metodo includono:
- Promuove la fedeltà al marchio attraverso la soddisfazione del cliente e l’aumento della brand awareness.
- Idee suggerite dai consumatori possono costituire la base di una strategia di sviluppo aziendale a lungo termine.
- La produzione è flessibile e diversificata in quanto basata sui gusti e le esigenze del cliente.
Tuttavia, presenta anche degli svantaggi tra cui:
- Comporta costi elevati in pubblicità.
- C’è un cambiamento interno costante che può essere dirompente.
- Implica una complessa gestione interna dei ruoli e delle informazioni.
Il tuo Consulente di Marketing in outsourcing.
Riteniamo che oggi il marketing, sia un aspetto cruciale per la competitività e il successo delle aziende. Tutor Comunicazione come consulente lo affronta sia dal punto di vista strategico (quando e cosa fare) che operativo (come farlo). Il consulente fornisce le proprie metodologie di analisi e si affianca all’azienda per realizzare i contenuti. Le nostre competenze riguardano evidenziare se e quali problemi sussistono e come organizzare la comunicazione creando un piano di marketing. Il contributo dell’azienda consiste nel suo know-how riguardo il settore merceologico, i prodotti e le reti vendita.
Il team di Tutor Comunicazione fornisce servizi marketing e di lead generation di qualità che ti aiuteranno a migliorare il tuo business. In smart working possiamo fornire consulenza non solo a Verona, ma in qualsiasi altra città, attuando una situazione similare al lavoro in team a distanza e abbattendo notevolmente i costi di una normale agenzia web.